Un alimento simbolo dell'autunno, ma quali sono i suoi benefici?
Come ogni autunno torna sulle nostre tavole la castagna, piccola e gustosa ma anche preziosa.
Sono infatti ottime alleate del sistema nervoso, usate contro ansia e stress, ma sono anche molto consigliate nei casi di anemia viste le quantità di ferro e acido folico presenti. Inoltre sono prive di colesterolo e al tempo stesso un’ottima fonte di fibre.

In cucina? Assolutamente versatili
Le castagne, si prestano ad essere utilizzate in molteplici modi. A partire ovviamente dal cosumo del prodotto crudo, possono essere bollite o cotte al fuoco, ossia le famose caldarroste.
Ma non solo, si possono preparare ottime zuppe oppure una purea per farcire le verdure oltre che il pane di castagne e il famoso castagnaccio, per non parlare delle farine, dei dolci e tanto altro ancora..
Sicuramente gustose, ma dal punto di vista nutrizionale?
Ovviamente nonostante i benefici è bene non abusarne soprattutto se si vuole perdere peso e/o tenere sotto controllo la glicemia. E questo perché sono un alimento ad elevato valore energetico (100 gr secche apportano 287 kcal) con una percentuale molto elevata di carboidrati complessi (oltre 80%) tanto da considerarle delle alternative ai cereali.
Quindi il consiglio come sempre, privarsi no, ma senza esagerare.

Dott.ssa Santa COSTANZO
Biologa nutrizionista,
Laurea Magistrale in Scienza della Nutrizione Umana.
La corretta alimentazione è il punto centrale della Sua attività lavorativa.