
Martini Bitter 1872, 150 anni di gusto
150° anniversario per il Bitter targato Martini. Nato nel 1872, dopo 8 anni dalla commercializzazione del primo vermouth Martini avvenuta nel 1864. L’etichetta del bitter della Martini & Rossi fu disegnata dai soci dell’azienda e fu meritevole di diverse iconografie e alcune medaglie ottenute ai vari concorsi ai quali l’azienda all’epoca partecipò.
Da sempre protagonista nel jet-set ove gli aperitivi a base prodotti Martini facevano da padroni.
Esplosivo ed intenso
Martini Riserva Speciale Bitter va oltre l’idea del bitter: esplosivo ed intenso, porta in bocca oltre alle note amare sensazioni agrumate, erbacee e floreali. A renderlo unico è la lunga e piacevole persistenza del gusto amaro.
Il bitter può esser gustato anche semplice, ma è molto utilizzato e apprezzato per la miscelazione da i bartender di tutto il mondo.
Per te, alla fine dell'articolo, la speciale ricetta firmata Martini.

L' azienda Martini, cenni storici
Martini & Rossi è una multinazionale italiana di Torino, celebre principalmente per il marchio Martini e per le sponsorizzazioni sportive e culturali. Entrata a far parte del gruppo Bacardi nel 1993, ha fatto balzare quest'ultima al terzo posto nel mondo nella produzione di bevande alcoliche.
La nascita di Martini & Rossi risale al 1º luglio del 1847. In quella data, quattro commercianti piemontesi, Clemente Michel, Carlo Re, Carlo Agnelli ed Eligio Baudino, scelsero di costituire a Torino una Distilleria Nazionale da spirito di vino.
Nel 1863 la società si ristruttura e prende il nome di Martini, Sola e C.ia., vi compare un terzo socio, il liquorista Luigi Rossi, che già collaborava con la precedente gestione.
Con l'avvento del nuovo secolo i ruoli direttivi passano nelle mani dei figli di Luigi Rossi, la cui strategia persegue il potenziamento dei rapporti con l'estero attraverso la creazione di succursali amministrative, distributive e produttive.
Nel 1911, per meriti sociali e politici, la famiglia Rossi è insignita da Vittorio Emanuele III del titolo nobiliare di Conti di Montelera.
Negli anni prosegue una continua crescita, anche nei mercati internazionali divenendo un marchio apprezzato e riconosciuto.
Da sempre punta l'attenzione sugli eventi tanto da realizzare le famose "Terrazze Martini" punto di riferimento ancora oggi, ma non solo, importanza costante anche alla comunicazione d'autore realizzando grafiche e campagne di comunicazione che riportano la firma di illustri artisti e illustratori ( ad esempio: A.Dudovich, A. Testa, A. Wharol).
Di seguito una semplice ricetta suggerita da Martini, per gustare al meglio il cocktail italiano per eccellenza.
Martini Negroni Riserva
La ricetta
